-
Ecco cosa resta dei lavori per il G8 della Maddalena – testo e foto di Ilaria Romano
La Maddalena, l’isola più grande dell’arcipelago al largo della Costa Smeralda, un parco nazionale protetto, storicamente legato a tante vicissitudini ... -
Tra gli attivisti in guerra contro il Califfato a Raqqa – di Giulia Bosetti foto Getty Images
“Cinquantamila dollari. È il valore che lo Stato Islamico attribuisce alla mia vita e a quella di tutti i miei ... -
Ma nel centro di Damasco la vita scorre normalmente – di Gianni Perrelli foto di Mauro Consilvio
La gelateria Bakdash, nel cuore del bazar, è da 120 anni lo specchio di Damasco. Richiama in media 10mila golosi ... -
Col neopresidente Macri l’Argentina trema di nuovo – di Gabriella Saba foto di Federico Tovoli
Ha visitato le sale delle torture nel seminterrato e attraversato i cupi corridoi su cui si affacciano le vecchie camere ... -
Una “prigione” per i rom nel Kosovo del dopoguerra – Testo di Costanza Spocci
“Questo posto una volta era una prigione, ma non avere paura”. La tempesta di fulmini sulle montagne kosovare di Peja ... -
Paura a Bucarest, la città nella “morsa” dell’Hiv – testo e foto di Tomaso Clavarino
Mona è seduta sul letto, il braccio sinistro bloccato in mezzo alle gambe per far gonfiare le vene, una siringa ... -
Storia del piccolo Taimur sopravvissuto al genocidio – testo e foto di Linda Dorigo
Taimur era soltanto un bambino quando è stato catturato insieme alla madre e alle tre sorelle e portato a morire ... -
Dalla Siria alla Finlandia il lungo viaggio di Wissam – di Maria Camilla Brunetti, foto di Valentina Piccinni e Jean-Marc Caimi
Sono le tre di notte. Wissam mi guarda e accenna un sorriso, mentre attorno a noi centinaia di persone sono ... -
Nelle celle del Madagascar con la peste e la tubercolosi – di Riccardo Bononi
Al di fuori delle gabbie dorate in cui sono confinati i turisti europei, il Madagascar si è guadagnato silenziosamente alcuni ... -
Usa, dal Vietnam ai diritti come cambia la rivolta – di Tiziana Rinaldi Castro, foto di Alfredo Bini
Non sono più le bandiere contro la guerra a sventolare in testa ai cortei, come negli anni Sessanta. Quand’è stata ...